Corso di Specializzazione in ‘Psicopatologia dell’Alimentazione’
(solo per Psicologi)
Il Corso è realizzato soltanto su commissione per strutture sanitarie già operative. Al corso possono partecipare solo Psicologi già laureati e iscritti all’Ordine e i loro collaboratori (medici, educatori, nutrizionisti, infermieri, OSS). Il corso non è aperto a studenti universitari o tirocinanti. I tempi prevedono un anno di formazione teorica e un anno di supervisione clinica per verificare l’applicazione pratica delle competenze acquisite. Il corso teorico costa 30.000 euro (per una classe da 5 a 20 allievi) ed è detraibile dalle tasse. I costi di supervisione vengono concordati con il committente.
Programma:
Lezioni introduttive
- Edipo a tavola: il cibo nelle dinamiche familiari
- Il concetto di guarigione nell’anoressia e bulimia: modelli a confronto
Anoressia / Bulimia / Binge
- Clinica ed eziologia dell’anoressia
- Clinica ed eziologia della bulimia
- Clinica ed eziologia del binge eating
Il trattamento: cura e riabilitazione
- Modelli teorici e metodi di cura a confronto
- Tecniche di conduzione del primo colloquio
- Analisi della domanda
- Analisi e gestione del transfert con anoressia/bulimia/binge
- Il senso di colpa e il bisogno di auto/punizione nell’anoressia/bulimia/binge
- Disturbi alimentari, femminilità e sessualità
- Riabilitazione e reinserimento sociale come parte del percorso di cura
- L’approccio ‘interventista’ nei sintomi alimentari (tutele e TSO)
- L’approccio multiculturale (curare pazienti di paesi, culture e religioni diverse)
- Analisi e prevenzione dei Drop-Out (abbandoni terapeutici)
La famiglia
- La famiglia anoressico-bulimica e il suo trattamento
- Come si coinvolgono i familiari nella cura: metodi a confronto
- La mediazione familiare: simbiosi, dipendenze, distacchi
- La consulenza ai familiari e alla coppia
- Ripetizione e Differenziazione delle dinamiche familiari
- Clinica della trasformazione: coazione a ripetere e processo di differenziazione
- Trasformazioni dell’ideale dell’io e dell’immagine dell’io
- Modelli di rieducazione emotiva, edonistica ed estetica
Le psicosi
- Le psicosi nei sintomi alimentari: diagnosi differenziale e modelli di intervento
- Differenze tra la richiesta d’aiuto nevrotica e psicotica
- Trattamento dei casi di “doppia diagnosi” e comorbidità
Trattamenti di gruppo
- Cure e trattamenti di gruppo per l’anoressia-bulimia: modelli e metodi a confronto
- Percorsi gruppali di cura, riabilitazione e reinserimento sociale
- Analisi e gestione del transfert nei gruppi
Abuso, Violenza e Perversione
- Trattamento degli abusi e delle violenze/molestie
- Clinica e trattamento della Perversione
- ‘Vittimologia’: Psicologia e trattamento delle vittime
- Tutele legali per minori, affidamento terapeutico extra-genitoriale, perizie
Obesità
- Storia dell’obesità e del suo trattamento
- Clinica e trattamento dell’obesità
- Trattamento chirurgico dell’obesità
- Trattamento farmacologico dell’obesità
- Analisi dei farmaci dimagranti per l’obesità
Altri sintomi alimentari
- Ortoressia
- NES (Night Eating Syndrome)
- Vomiting
- Vigoressia
- Drunkoressia
- Dietoressia
Terapie mediche e farmacologiche
- Danni e rischi medici nei sintomi alimentari
- Terapie farmacologiche per l’anoressia-bulimia
- L’uso degli psicofarmaci nelle cure dei sintomi alimentari
- I farmaci anti-compulsivanti
- Il trattamento ospedaliero dei sintomi alimentari: il ricovero
Scienza dell’alimentazione e dietologia
- Scienza dell’alimentazione e dietologia specifica per anoressia-bulimia-binge
- Analisi delle convinzioni dietologiche errate
- BIA: la bioimpedenziometria
Ottimizzazioni dell’approccio clinico
- Progettazione del setting
- Rapporti extra-clinici con i pazienti: contatti (telefono, e-mail, sms, social), denaro, ferie
- Ottimizzazione e logistica del lavoro d’équipe
- Fondamenti di Management Sanitario nei DCA
- Terapie On-Line: analisi di un nuovo fenomeno in crescita
Simulazioni di situazioni cliniche
- Durante le lezioni sono previste simulazioni di situazioni cliniche (role play)
Criteri didattici:
Il corso è tenuto dal Dott. Matteo Mugnani e ChiaraSole (ma si avvale anche di altri docenti) e dà ampio risalto al trattamento delle dinamiche familiari, all’approccio interventista, ai trattamenti gruppali e al lavoro d’équipe. È previsto un esame finale con tesina scritta e una supervisione clinica successiva al corso per verificare l’applicazione pratica delle competenze acquisite.