Corso e/o Conferenza/Spettacolo di
‘Psicopatologia della Pubblicità’ (su cibo, diete e prodotti dimagranti)
Argomenti:
- Analisi delle pubblicità dedicate a cibo, corpo, diete e prodotti dimagranti
- L’inconscio nelle strategie di marketing
- Persuasione e perversione: la promessa di godimento nelle pubblicità
- Il connubio tra cibo e sesso nelle pubblicità
- Il fattore ‘family feeling’ in pubblicità: da Edipo al Mulino Bianco
- Light, Diet, Zero, No Cal, Sugar Free: i ‘claim’ dietologici dagli anni ’70 a oggi
- L’imperativo categorico nelle pubblicità: omologazione e identificazione
- Il corpo femminile nelle pubblicità: feticcio, vassoio, velo
- Analisi del codice di autodisciplina della pubblicità
- Cosa non si ‘potrebbe’ dire nelle pubblicità dedicate a cibo, corpo e diete
- L’inganno e l’abuso della credulità popolare in pubblicità
- Analisi di oltre 400 pubblicità italiane e straniere degli ultimi 150 anni
Il lavoro di analisi Psicologica delle pubblicità (dedicate a cibo, diete e prodotti dimagranti) è stato ispirato dall’articolo del 17 maggio 1973 di Pier Paolo Pasolini sul ‘Corriere della Sera’ intitolato ‘Analisi linguistica di uno slogan: il folle caso dei jeans Jesus’, che ha aperto un importante filone di ricerca e critica letterario/filosofica sul linguaggio pubblicitario.
se sei interessato a questo argomento, leggi l’e-book gratuito ‘Dietoressia’ (leggi)
che contiene un lungo estratto di questo corso – conferenza/spettacolo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.